20 03 25 – Finalmente è iniziato il periodo primaverile:

La PROFILASSI, in questo periodo è FONDAMENTALE!

In questa stagione tornano più agguerriti che mai i nostri poco amati parassiti … ma lo sapevate che molti di questi possono infestare (pulci, zecche, acari) e infastidire (zanzare, papataci) i nostri amici a 4 zampe non sono proprio così innocui come sembrano? Alcuni possono provocare loro diverse problematiche anche molto gravi, pertanto è importantissimo proteggere i nostri pet, nei prossimi mesi vi daremo tutte le indicazioni per tenerli al sicuro.

Ricordatevi sempre che è molto importante rivolgersi ad un veterinario per fare gli screening e le profilassi adeguate!

❗ FOCUS ON: LEISHMANIOSI ❗
🐾 Che cos’è? La leishmaniosi è una malattia infettiva causata dal parassita Leishmania infantum; è una patologia cronica molto grave che provoca progressivi danni al cane e che coinvolge diversi apparati dell’organismo. Si tratta per altro di una zoonosi, pertanto malattia trasmissibile all’uomo.
🐾 Come la contrae il nostro pet? Il parassita Leishmania infantum è trasmesso dalla puntura di piccoli insetti, i flebotomi (pappataci),simili alle zanzare ma molto difficili da vedere ad occhio nudo.
🐾 Quali sono i sintomi? La leishmania può essere sintomatica, dimostrando diversi sintomi clinici come ad esempio:
– Perdita di peso (i cani affetti da Leishmaniosi sono spesso magrissimi)
– Epistassi
– Disturbi articolari
– Dermatite ulcerativa, desquamativa, papulare o nodulare
– Problemi oculari
– Disturbi gastro-intestinali
Oppure asintomatica.
🐾 Come faccio a sapere se il mio cane ha contratto la leishmaniosi canina e come posso prevenirla?
Rivolgiti al tuo medico veterinario, attraverso dei test diagnostici saprà indicarti se il tuo cane sia affetto dalla leishmania e darti i migliori consigli per proteggerlo attraverso l’uso di antiparassitari e piccoli accorgimenti che ti permetteranno di tenerlo al sicuro.
❗ FOCUS ON: FILARIOSI CARDIOPOLMONARE ❗
🐾 Che cos’è la filariosi cardiopolmonare? Si tratta di una malattia causata dal parassita Dirofilaria immitis; è una patologia grave che provoca danni all’apparato cardio-polmonare del nostro pet. Principalmente ne sono colpiti i cani mentre più raramente i gatti.
🐾 Come la contrae il nostro pet? La malattia è causata dal morso di una zanzara infetta che trasmette attraverso la sua puntura un piccolo nematode (un piccolo verme) i cui luoghi preferiti per replicarsi sono all’interno del cuore e delle arterie polmonari del nostro pet.
🐾 Quali sono i sintomi? La filariosi cardiopolmonare è generalmente asintomatica ma con l’avanzare della crescita del parassita nell’ospite, si iniziano a notare sintomi quali:
– Insufficienza cardiaca
– Tosse
– Intolleranza all’esercizio
– Affaticamento
🐾 Come faccio a sapere se il mio cane ha contratto la filariosi cardiopolmonare e come posso prevenirla?
Rivolgiti al tuo medico veterinario, attraverso dei test diagnostici saprà indicarti se il tuo cane sia affetto dalla malattia e darti i migliori consigli per proteggerlo attraverso l’uso di antiparassitari che ti permetteranno di tenerlo al sicuro.